Ristorante Chiavari

Ristorante Paganini – cucina ligure autentica e genuina.

TUTTO SU DI NOI

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: una storica trattoria specializzata in cucina tipica locale.

Il locale è stato fondato nel 1971 e dal 1986 è stato tramandato di generazione in generazione con grande passione e dedizione, senza mai perdere traccia dell’originaria identità dalla quale sono partiti i primi titolari che lo anno aperto: un autentico ristorante Chiavari, con molta attenzione alla cucina tipica regionale, offerta in modo semplice e genuino, alla qualità delle materie prime e all’accoglienza. Turisti e avventori del posto troveranno in Ristorante Paganini una meta ideale per gustare in un ambiente caldo e genuino i principali piatti della cucina tipica locale.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: un locale semplice e casereccio.

La trattoria ligure ha sede dietro allo stadio vicino al campo sportivo, a pochi minuti dal centro storico del paese ed è facilmente raggiungibile in macchina. È un locale storico molto alla mano, con arredi anni ’60, un’ampia sala in dotazione con 70 posti all’interno e qualche tavolo posizionato fuori nella stagione estiva per i clienti che amano mangiare all’aperto. Tutti gli ospiti, che siano clienti affezionati o turisti di passaggio, si sentiranno come a casa, complice l’ambiente spartano, caratterizzato da arredi sobri e atmosfera familiare. Il servizio è molto semplice, cordiale, gentile e disponibile.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: solo piatti autentici e genuini.

Alla semplicità del posto corrisponde pienamente la scelta dei piatti, che si distinguono per il loro gusto autentico e genuino e sono sempre serviti con porzioni generose. Gli antipasti proposti sono gustosi e abbondanti, i primi sono preparati seguendo le ricette liguri tradizionali e utilizzando solo pasta fatta in casa, i secondi sono piatti a base di carne e di pesce freschi e di prima qualità, i contorni sono preparati con verdure di stagione e serviti in un abbondante buffet. Il pasto può essere accompagnato da buoni vini bianchi e rossi regionali sfusi, al calice e in bottiglia, e concluso con dolce, caffè e amaro.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: primi piatti alla ligure con pasta fatta in casa.

Per farsi un’idea della cucina proposta dai cuochi di questo locale, si consiglia di consultare con attenzione l’elenco dei primi: i pansotti alla genovese, tipica pasta ligure ripiena di erbette, ricotta e noce moscata e condita con sugo di noci, i ravioli al ragù, le lasagnette e le trofie al pesto di basilico. I clienti di questa accogliente trattoria avranno il piacere di scegliere il preferito tra primi piatti tutti tipicamente liguri, cucinati dagli chef del ristorante Chiavari seguendo con cura le ricette della tradizione gastronomica regionale, e preparati utilizzando solo pasta fresca fatta a mano con materie prime di prima qualità.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il ricco menù di pesce.

Tra i menù proposti dai cuochi del locale, merita almeno un pasto la selezione a base di pesce, a partire dagli ottimi antipasti a base di salmone, gamberi e acciughe, seguiti dai classici primi conditi con ragù di rana pescatrice o con cozze, vongole e frutti di mare, e da gustosi secondi con frittura mista, seppie ripiene, pesce cotto al forno con pinoli, olive e patate o cucinato alla griglia per chi desidera un pasto più leggero. La parola d’ordine del ristorante Chiavari è freschezza: i piatti di pesce sono sempre realizzati con il pescato del giorno. Se si preferisce un pasto a base di carne o pasta, è possibile scegliere altri menù a prezzo fisso, che garantiscono pasti completi a costi ridotti.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: pasti per feste, meeting aziendali e cerimonie.

Nel corso degli anni, il locale si è anche specializzato in ristorazione per cerimonie e aziende, dando così la disponibilità dell’ampia sala interna per chi voglia organizzare compleanni, feste a sorpresa, matrimoni, comunioni e battesimi o per ospitare meeting aziendali. Il personale del ristorante Chiavari è preparato per concordare con gli ospiti menù e arredi, e per rispondere con cura e accoglienza alle loro specifiche necessità. Ristorante Paganini è aperto tutti i giorni, dalle 12.00 e dalle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.00. Per contattare la titolare e chiedere un appuntamento, si consiglia di compilare il form sul sito www.ristorante.chiavari.ge.it.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: i pansotti e la tradizione.

Immancabili nel menù proposto dal locale. Il termine “pansòti” o anche “pansòtti” viene dal ligure “pansa”, che significa “pancia” e indica l’aspetto panciuto della pasta ripiena tipica della cucina di questa regione. I pansotti sono simili ai ravioli, ma hanno grandezza diversa e sono privi di carne nel ripieno. Si mangiano spesso conditi con salsa di noci e rappresentano uno dei piatti più caratteristici ed economici della tradizione genovese e del ristorante Chiavari. Grazie all’assenza di carne, la ricetta era un tempo considerata adatta al periodo cristiano della quaresima. È consigliabile abbinare il piatto a un vino bianco, leggero e fermo come il Pigato.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: trofie.

Le trofie sono un tipo di pasta molto diffuso nella cucina tradizionale ligure, dalla forma allungata e sottile, originaria di Sori, in provincia di Genova. Il nome deriva probabilmente dal genovese “strufuggiâ”, ovvero strofinare, verbo che indica il movimento che si compie nella loro preparazione, quando vengono arricciate e strisciate sul pianale. Secondo un’altra interpretazione, il termine trofia potrebbe derivare dal greco “trophe” che significa nutrimento. Oppure, sempre dal greco torcere, col significato di attorcigliare. Questa pasta viene solitamente condita con pesto di basilico, fagiolini e patate.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il pesto e le sue antiche origini.

Gli ospiti del locale potranno gustare le prelibate lasagnette al pesto, tra i piatti forti del ristorante Chiavari. Il pesto è un celebre condimento tipico tradizionale a crudo, composto da basilico, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino sardo e olio, anticamente ottenuto con le croste di formaggio al posto di parmigiano e pecorino e con le patate al posto della pasta, per ottenere un piatto meno costoso. Viene per la prima volta nominato da Virgilio in epoca romana, ma la prima ricetta risale all’Ottocento. Molto probabilmente, è nato sotto l’ispirazione di altre antiche salse pestate come l’agliata alla ligure, a base di aglio e noci, molto diffusa nel territorio ai tempi della Repubblica Marinara Genovese.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il vino Pigato.

Il Pigato, vino dal colore giallo paglierino consigliato come accompagnamento dei piatti a base di pesce del ristorante Chiavari, ha una storia molto antica: pare che le sue origini risalgano al Medioevo, quando arrivò in Liguria da una delle colonie genovesi in Grecia nell’Egeo. Il primo vitigno è datato 1830, quando l’arciprete Francesco Gagliolo lo impiantò ad Ortovero (SV), ma la prima vendita avvenne solo intorno al 1950, quando il vignaiolo Rodolfo Gaggino lo offrì al prezzo di 300 lire. Le migliori tipologie di questo vino derivano da coltivazioni poste in collina, vicino al mare e caratterizzate da una buona escursione termica notturna, che contribuisce al tipico profumo di macchia mediterranea e polpa gialla di questo vino.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il vino Rossese di Dolceacqua.

Il Rossese di Dolceacqua è prodotto dai vitigni collocati in provincia di Imperia, in val Nervia, in val Verbone e in una porzione della Valle Roja. È un vino rosso acido dal sapore sapido, con accenti aromatici speziati. La tradizione lo abbina con piatti tipici liguri, come l’antico stufato di capra con i fagioli, il capretto e l’agnello al forno, il coniglio alla ligure, la faraona alla crema con funghi, tordi in casseruola e formaggette dell’alta val Nervia. Può accompagnare molto bene anche piatti di pesce azzurro, salumi rossi e, per gli amanti della modernità, sashimi di tonno.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il centro storico del paese.

Il centro storico chiavarese, raggiungibile a piedi dal ristorante Paganini, ha il vantaggio di essere uno dei più conservati in tutto il territorio del Tigullio. La sua singolare struttura urbana e architettonica riprende quella dell’antico borgo medievale chiavarese, con i classici palazzi decorati in stile genovese. La caratterizza e distingue nettamente dagli altri comuni limitrofi della Liguria la presenza di numerosi portici medievali lungo la via principale del nucleo storico, segno della forte influenza rivestita dal ceto borghese, a partire dalla seconda metà del XIV secolo.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il “Confuego”.

Il Confuoco (in ligure “Confuego”) è un’antica manifestazione culturale ligure, celebrata tradizionalmente nel giorno della vigilia di Natale o nell’ultima domenica prima del 25 dicembre. L’evento è un’usanza trecentesca, oggi commemorata in diversi comuni della Liguria, tra cui Chiavari, e in alcuni paesi della Corsica, e si traduce in un grande corteo che sfila nel centro dietro un carro che porta un grande ceppo di alloro addobbato riccamente con fiori e foglie, e successivamente incendiato. Secondo l’antica tradizione, la manifestazione simboleggiava il dono da parte del popolo – rappresentato dall’Abate – alle autorità spirituali – rappresentate dal Doge – di un ceppo di alloro incendiato, come segno di buon auspicio.

Ristorante Paganini ristorante Chiavari: il Palio Marinaro del Tigullio.

Se si soggiorna nella città ligure nel periodo estivo, non facendosi mancare una visita al ristorante Chiavari, si può avere la fortuna di assistere anche al Palio Marinaro del Tigullio, antica manifestazione divenuta nel tempo un vero e proprio campionato su gozzi a remi, che vide la sua prima edizione nel 1974 con otto regate da luglio a settembre, nei comuni di Portofino Mare, Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri levante. Dal 1975 la manifestazione interessa 4 comuni che si alternano di anno in anno in due gruppi: il primo anno coinvolge Chiavari, Sestri Levante, Rapallo e Santa Margherita Ligure, e l’anno successivo vede la partecipazione delle località di Zoagli, San Michele di Pagana, Lavagna e Paraggi (valida quale prova di Portofino Mare).

GALLERIA FOTO